Tressette

Stai cercando un modo per giocare a tressette online? In questo spazio puoi giocare al gioco del tressette, gratuitamente e senza registrarti. Vale sicuramente la pena provare, cosa aspetti? Gioca subito!

Inizia subito a giocare cliccando Nuova Partita


TRESSETTE

Regole del Tressette

Il Tressette nasce come gioco per 4 giocatori, divisi in 2 squadre da 2 giocatori. Si utilizza un mazzo di carte italiano composto da 40 carte divise in 4 semi. I temi grafici dei mazzi di carte possono variare notevolmente da regione a regione ed in alcune regioni italiane si utilizza anche il classico mazzo francese opportunamente ridimensionato (si tolgono gli 8, i 9, i 10 e i jolly).

Il mazziere viene scelto in maniera casuale, e questi una volta mischiato il mazzo, lo farà tagliare dal giocatore alla sua sinistra per poi distribuire in senso antiorario una carta alla volta a ciascuno dei 4 giocatori fino all'esaurimento del mazzo. Ogni giocatore avrà pertanto 10 carte al termine della distribuzione delle carte.

La partita è composta da 10 mani, nelle quali ogni giocatore calerà una propria carta. Le 10 mani costituiscono un "round". Il giocatore in possesso della carta del 4 di denari sarà colui che inizierà il gioco calando la prima carta che viene definita "palo"; a turno, in senso antiorario, gli altri giocatori devono giocare una carta obbligatoriamente dello stesso seme del palo. La presa viene effettuata dal giocatore che ha posato sul tavolo la carta di maggior valore del palo in quella mano. Tale giocatore sarà il primo ad agire durante la mano successiva calando una carta e determinando quindi il nuovo seme del palo (che può incidentalmente coincidere con quello della mano precedente). Le carte prese devono essere tenute coperte al proprio fianco sul tavolo. Questa dinamica prosegue fino al termine del mazzo.

Quando un giocatore non possiede nessuna carta del palo giocato, cioè quando si ha un "piombo", è libero di giocare una qualsiasi carta tra quelle in suo possesso ma non avrà diritto alla presa. Questo è il motivo per cui solitamente quando si ha un "piombo" si tende a calare le carte di minor valore o comunque meno funzionali alla strategia elaborata. Questo vale in particolar modo quando non si ha la certezza che il compagno di squadra possa calare una carta che possa aggiudicare la presa.

Peso delle carte per la presa

Nel Tressette il valore di una carta per la presa durante la partita è diverso dal valore della carta per il calcolare del punteggio a fine partita. La scala di valore per la presa è:

Carta Potere di presa
TRE Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
DUE Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
ASSO Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
RE (10) Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
CAVALLO (9) Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
FANTE (8) Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
SETTE Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
SEI Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
CINQUE Vince su tutte le carte al di sotto della tabella
QUATTRO -

La scala di valore delle carte per la presa è indicata nella tabella sopra, ogni carta prenderà pertanto su tutte quelle inferiori. Una mano non potrà mai terminare in parità poiché non esistono due carte dello stesso valore per lo stesso seme del palo.

L'accusa (il buon gioco e la napoli)

Il gioco del Tressette prevede l'attribuzione di punti bonus quando il giocatore possiede in mano una certa combinazione di carte. Questo è l'unico caso in cui un giocatore può dichiarare alcune delle carte in suo possesso e, cioè, quelle che compongono l'accuso.

Un accuso deve essere dichiarato ad alta voce durante il proprio turno di gioco entro le prime tre mani del round e le carte che compongono l'accuso devono ancora essere presenti tra le carte che si hanno in mano.

Gli "accusi" possibili sono i seguenti:

Tipo d'accusa Descrizione Punti
Bongioco È composto da un tris di Assi, di Due o di Tre. Vale 3 punti da aggiungere al computo finale 3 punti
Napoli È composto dall'Asso, Due e Tre dello stesso seme. Vale 3 punti da aggiungere al computo finale 3 punti
Super Bongioco È composto da 4 carte dello stesso valore di Assi, Due o tre. Vale 4 punti da aggiungere al computo finale 4 punti

È permesso effettuare un'accusa multipla, ossia dichiarare contemporaneamente più Bongiochi o Napoli.

Come calcolare il punteggio

Conclusa la partita a Tressette, ogni giocatore conterà le carte in suo possesso, per ogni carta il punteggio sarà calcolato come descritto nella tabella seguente:

Carta Punti Figure
ASSO 1 Punto 3 Figure
DUE 1/3 di Punto 1 Figura
TRE 1/3 di Punto 1 Figura
RE (10) 1/3 di Punto 1 Figura
CAVALLO (9) 1/3 di Punto 1 Figura
FANTE (8) 1/3 di Punto 1 Figura
SETTE 0 Punti Scartino
SEI 0 Punti Scartino
CINQUE 0 Punti Scartino
QUATTRO 0 Punti Scartino

E' interessante notare come il valore di presa di una carta non corrisponda in senso stretto al suo valore in punti; questo sicuramente favorisce l'aspetto tattico del gioco e aggiunge interessanti sfumature nel complesso. In un mazzo ci sono un totale di 10 punti e 2/3 ma per evitare l'attribuzione di punteggi non interi si assegna un punto aggiuntivo alla squadra che effettua la presa nell'ultima mano. In questo modo in ogni round ci sono 11 punti in palio.

Conclusione della partita

Una partita di Tressette può essere composta da diversi round, che a loro volta sono composti da una serie di mani che terminano con la fine delle carte nel mazzo

Vince il round il giocatore, o i giocatori, che supera il punteggio di 21 punti, se questo accade per entrambi vince chi ha fatto più punti dell'avversario.

Gioca subito a Tressette!